Italiani brava gente

di Enrico Maria Falconi
regia Filippo Granati
con filippo granati, matteo tusculano, federica corda, martina crescentini, daniele bonamano, alice pierini


"Italiani Brava Gente" racconta della voglia di ricominciare a vivere di sei italiani nella New York degli anni '50.

Alfredo Cammeriere vive da 20 anni a Staten Island. E' un uomo solitario e buono con la passione per la boxe e il sogno utopico di poter diventare un giorno il pugile più forte del mondo. Lavora al porto come scaricatore insieme al suo migliore e unico amico, Tommy;

Maria Coppola, di origine napoletana, ha preso da pochi giorni ad abitare nell'appartamento attiguo a quello di Alfredo. Con la figlia si è trasferita da Los Angeles e ha un temperamento molto forte e protettivo e nasconde dentro di lei le ferite di

un passato molto duro al punto da desiderare una forte voglia di riscatto in questa nuova città;

Anna Ruggiero, napoletana in fuga dall'Italia per evitare di subire un torto. Nasconde un segreto che la fa stare male ma riesce a rimanere una donna positiva con una grande forza di volontà. Crede nel volere di Dio e nonostante tutto riuscirà a conservare la sua fede;

Tommy Laganà, americano di genitori calabresi, furbo e approfittatore. Vive una esistenza fatta di espedienti e nel mito di quell'Italia che lui non ha mai vissuto. E' amico di Alfredo ma non è una amicizia disinteressata;

Giovanni Cammeriere, siciliano di temperamento allegro, si è trasferito da Palermo a New York a casa del cugino dove divide la stanza con Anna. Ha un'indole incline alla pigrizia e al disinteresse verso tutto. Crede di meritare il meglio dalla vita e ha un senso di superiorità verso tutti;

Liliana De Luca, figlia di Maria, è una ragazzina fin troppo disinibita e arrabbiata con la madre per averle fatto abbandonare Los Angeles.

Ci sono giorni che non si dimenticano. In una America di emozioni, i nostri protagonisti cercano di restare in piedi mentre le foglie di Central Park cominciano a cadere. "Italiani Brava Gente" racconta così il fenomeno migratorio italiano e, anche attraverso l'ironia, racconta l'essenza dei sentimenti nostrani. Un omaggio ad Arthur Miller e ad Eduardo De Filippo.


  CALENDARIO  

Presto in scena...


Tributo a Lorena Scaccia

09 - 10 Giugno 2023

  INFO E BIGLIETTI
Tributo a Lorena Scaccia

Moby Dick. Me stesso. Cerco

17 - 18 Giugno 2023

  INFO E BIGLIETTI
Moby Dick. Me stesso. Cerco

Nuovo Sala Gassman

Largo Italo Stegher, 2
00053 Civitavecchia (RM)

Orari Botteghino

Dal lunedì al venerdì | ore 16:00 - 20:00

0766.672382 - 328.1224154  

Follow US!

Abbonati anche tu!

Tutte le formule di abbonamento, a turno libero o fisso

Blue in the Face

Segui il nostro sito!
Ci siamo accorti che ci piace esserci

Info e contatti

Contatta il teatro!